Obiettivo
Approximately 800,000 hip operations are performed annually in Europe. In 56% of these operations, the components, in particular the cup, are not aligned correctly; this misalignment alters the biomechanics of the system, such that excessive wear of the cup occurs. The subsequent reduction in implant lifespan will affect ~450,000 European citizens, an average of 30,000 per year. In financial terms, the annual cost to European healthcare institutes is in the region of €426m euros, in addition to the increased likelihood of re-revision and associated aftercare costs.
There are two types of navigation system currently on the market: (1) Image based which uses CT data to generate 3D preoperative images, and (2) Image-free systems which rely on kinematic data or point-clouds acquired intra-operatively to generate a 3D reconstruction that can be explored during the operation on a computer screen. Both systems have demonstrated improved accuracy over manual surgery. However, current systems entail a large initial cost (~€250K) with high maintenance costs; in addition, most systems take an extra 15 minutes to setup, using valuable theatre time.
The D2Eye project will develop a simple to use, low cost, fully mobile guidance system with reduced set up time. The guidance system will allow the surgeon to position the cup accurately allowing for optimum range of movement and as a result will prevent premature failure of the implant normally associated with misalignment. This will be done using a series of electronic orientation units built in to the surgical instruments which will give their position in free space. The information from the units will be projected in front of the surgeon’s eye in real time, allowing them to identify the correct cup implantation position; such a system will enable implant lifetimes to be extended beyond the current average 15 year lifespan, significantly reducing the burden on the healthcare system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.