Obiettivo
Nutritional iron deficiency (ID) is estimated to affect 1.5–2 billion people worldwide. In the Western society, consumers are increasingly adopting a preventive dietary strategy to reduce food intake or the consumption of specific foods, thus leading to the decrease of micronutrient intake correlated to ID. BAKE4FUN responds to the needs of food SMEs of innovating food formulations and technologies to overcome the negative effect of iron fortification of bakery products on their sensorial characteristics in order to produce bakery foods with an improved nutritional profile and health-promoting effects.
In particular, BAKE4FUN aims to provide design, validate and develop innovative health-promoting bakery products based on a new iron microencapsulation technology and on the use of non-conventional high-added value whole grain flours, able to obtain healthy, sustainable and ethically correct products, to increase antioxidant intake and to improve the gut microflora.
Research activities to be carried out within BAKE4FUN will be focused on i) the bioavailability of microencapsulated iron in fortified breads, their effects on the iron status, on biomarkers of oxidation and inflammation; ii) the effect of bread obtained by the sourdough fermentation of non-conventional grains on the gut microbiota, the glycaemic load, and the inflammatory and oxidative status.
The BAKE4FUN project brings together 7 partners from 3 EU Member States: 3 RTD Performers will make their multidisciplinary and complementary expertise in the areas of food technology, microbiology and in vitro/in vivo analyses available to 4 SMEs operating in the food market. The project results are expected to have a significant impact on the competitiveness of SME Participants that will be able to expand their business by adding to their product range new food formulations and healthy bakery products, obtained through a combination of non conventional grains and innovative bread-making processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.