Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel tumor-selective lethal miRNAs for the treatment of head and neck cancer

Obiettivo

MiRacle focuses on the development of a therapeutic formulation for the treatment of head and neck cancer. Head and neck cancer contributes to approximately 5% of all cancers in the Western world. Unfortunately the majority of H&N cancer patients present with advanced stages of disease. These patients frequently develop locoregional recurrences, distant metastasis and/or second primary tumors resulting in 5-years survival rates of less than 60% The development of novel anti-cancer agents to improve outcome is therefore urgently awaited. The goal of MiRacle is the advancement of a therapeutic tumor-killing miRNA formulation towards the clinic by combining two innovative technologies, i.e. therapeutic miRNA and head and neck tumor specific targeted drug delivery. Such a project requires (1) expertise in the therapeutic application of miRNA (InteRNA) and knowledge on the synthesis of biochemical active miRNA (Biospring), (2) knowledge of drug formulations to deliver the therapeutic miRNA into humans (IC) and understanding the synthesis of complex drug formulations (Polymun), plus (3) in-depth knowledge of the therapeutic indication, e.g. H&N cancer (VUmc) and skilfulness in toxicity tests that are required for RNA based drug registration (LPT). We believe that this project encompasses all parties that are required to successfully bring a tumor killing miRNA towards registration for first in human testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo UE
€ 3 961,73
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0