Obiettivo
Cancer is the second largest cause of death and morbidity in Europe, with more than 3 million new cases diagnosed each year. The most effective treatment strategy for most forms of cancer is early detection followed by surgery. However, cancers frequently recur following surgery. For example, nearly 1 in 4 breast cancer patients will see their tumour recur after surgery. The consequences of cancer recurrence include repeat operations, delayed adjuvant treatment, increased likelihood of distant recurrence, poorer cosmetic and functional outcomes, emotional distress, and financial cost. The financial costs are staggering. Europe spends €125 billion annually on cancer care, approximately 5% of which is managing post-surgical recurrence.
Tumours recur after surgery primarily due to incomplete excision of the tumour or inadequate clearance of surgical margins. Tumours fail to be completely excised because the surgeon only has the visual appearance of the tumor and palpation to differentiate malignant from benign tissue. Consequently, there is an urgent clinical and market need for improved tools to detect cancerous tissue during surgery.
Real-time imaging during surgery would enable the surgeon to more accurately resect tumors and thereby reduce the likelihood of post-surgical recurrence. Cerenkov luminescence imaging (CLI) is a ground-breaking imaging modality that can provide real-time molecular imaging during surgery
The CLIO consortium will develop a Cerenkov luminescence imaging device and a handheld intraoperative beta particle imaging device for image-guided surgery as well as imaging services for the pharmaceutical and medical device sectors. The imaging services will enable pharmaceutical and medical device clients to improve the efficacy evaluation of pharmaceutical and surgical device products. The consortium contains world-leading expertise in medical device product development, clinical and preclinical imaging, oncologic surgery, and surgical device evaluation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1047 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.