Obiettivo
ImResFun shall provide state-of-the-art training in infectious disease research and medical immunology targeting the most common human fungal pathogens, the opportunistic Candida species. The key objectives of ImResFun are: (i) to understand how immune cells and infected organs respond to invasion by Candida spp, (ii) to decipher host-defense mechanisms mediating pathogen elimination, and (iii) to identify genetic networks driving the dynamics of host-pathogen interplay. ImResFun will exploit cutting-edge technologies to unravel the basic mechanisms of fungal pathogenesis and host immunity, and to improve diagnosis and identify novel biomarkers of infection. Importantly, ImResFun will translate research into clinical practice and identify potential targets for antifungal drug discovery. ImResFun has seven WPs. In addition to coordination (WP7), research will cover molecular mechanisms of host-pathogen interactions using dual-system infection biology in vitro and in vivo (WP1), clinical patient setting and age-related infections (WP2), chemical biology and antifungal drug development (WP3), and bioinformatics and genome-wide data analysis (WP4). A compulsory and tailor-made practical course (WP5) and complementary skills (WP6) program will boost hypothesis-driven projects. Meaningful exposure to the private sector is ensured by extensive secondments of all ESRs/ERs. The resulting reciprocal technology transfer will be beneficial for both SMEs and ESR/ER hosts and sustain collaborations among partners. ImResFun will use personalized career development plans for each ESR/ER to train entrepreneurial scientists capable of translating frontier research into clinical practice, biotechnology and drug discovery. Taken together, ImResFun offers a best-practice example for interdisciplinary, intersectorial and supradisciplinary training in understanding the immunology of microbial infectious diseases, since most approaches are amenable to other microbial pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.