Obiettivo
Today physical security equipment and systems are very diverse in technology, concept of operations, application areas and performance. Similar security products are difficult to compare in terms of performance, accuracy, usage, trust and validation of functionality. Currently, there are very few certification procedures in Europe mutually recognized by different
Member States. This leads to fragmentation of the market, as identified in the recent EC Communication on Security Industrial Policy, with negative impacts on both suppliers and users.
HECTOS will study if and how existing evaluation and certification schemes used in other areas including Common Criteria, New Legislative Framework, ECAC CEP, CertAlarm etc. could be used and possibly further developed/enhanced/adapted/integrated as a general approach for the assessment and certification of products used for physical security of people and infrastructure. As well as mechanisms to independently evaluate security product performance, on a scientifically valid and statistically reliable basis, the project will consider ethical and privacy requirements and regulatory compliance. The approach will be validated through experiments using two different product groups as case studies: weapons and explosives detection systems (outside of aviation security) and biometric recognition. The project will develop a roadmap for the development of new harmonized certification schemes and provide standardization bodies with proposals for new work items.
HECTOS will establish expert and user groups from industry, regulators, standards bodies and end-users in order to gather requirements, seek input on direction and priorities, communicate and build consensus in the results of the work.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
164 90 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.