Obiettivo
The proposed project “mPRS” comprises the development of a miniaturized pressure regulation system with ultra low leakage, high reliability and an end-of-life venting capability (passivation) of tanks.
Most of the space propulsion systems require a pressure regulation system (PRS) to have a constant inlet pressure of the propellant feed system. In the case of chemical propulsion systems the constant pressure is needed to repressurize the tanks as a prerequisite of a constant propellant flow. A PRS is also required for cold gas or electric propulsion systems. In this case the PRS provides the propellant flow either directly to the thrusters or to the inlet of subsequent flow control units.
Common to all applications is the need, to reduce the tank pressure of several hundred bars at begin of mission, down to a low pressure between 2 and 20 bars to supply the thrusters. The PRS is a core element that is critical for mission success. Therefore a high reliability strategy with internal redundancies is mandatory.
The proposed pressure regulator “mPRS” consists of three branches of three serial redundant valves in each branch. Two branches have a fixed configuration to form a redundant pressure regulator. The third branch can either be used to increase the redundancy or to allow a venting of the gas feeding system and the tanks at the end of the mission. The mPRS has the capability to control the pressure of the venting process. This allows advanced concepts to supply cold gas thrusters with the residual pressurized gas (still 20 bar at EOL) during a deorbit or graveyard maneuver.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
27711 Osterholz-Scharmbeck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.