Obiettivo
Improving Children’s Auditory REhabilitation (iCARE)
Communication through language is vital to develop and maintain everything around us. By 15 years of age, about 5 out of 1000 children suffer from a moderate, severe or profound hearing impairment that can potentially affect communication, learning, psychosocial development and academic achievement if not appropriately handled.
The EU promotes the active inclusion and full participation of disabled people in society. However, full active inclusion in an oral society can only be achieved through cooperation and involvement across disciplines (language, psychology, audiology, engineering, special education,…). It is therefore of fundamental importance to approach the inclusion of children with hearing impairment in an interdisciplinary manner, and to train future experts to adopt such principles in their research and practice.
The objectives of improving Children’s Auditory REhabilitation (iCARE) are twofold: 1) to provide training create a new generation of researchers capable of exploiting the synergies between different disciplines to optimize spoken communication in children with hearing impairment, and 2) to combine research across disciplines to develop novel methods, training skills and procedures for improving auditory rehabilitation.
iCARE is an international and interdisciplinary consortium from academia, industry and socio-economic agencies. The proposed training consortium is unique because the partners are specialized in a variety of disciplines, both technical and non-technical, all of utmost importance to the core issue: optimizing inclusion of children with hearing impairment in an oral society through evidence-based research. The consortium will provide comprehensive training of fellows to become ‘communication experts’, and enable the development of novel methods, tools and evaluation material that will suit the evolving needs of children with hearing impairment in a holistic manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze dell'educazione istruzione speciale
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.