Obiettivo
Max-CROP will train five early career stage researchers, leading to a PhD degree, in areas of science that impact on crop production. The training provided will maximise the potential of the next-generation of crop researchers, producing individuals that understand the problems facing the agricultural industry, including crop breeding, agronomy and production, but able to apply advanced scientific understanding and modern technologies to solve these problems. Five ESRs will receive an in-depth training in our current understanding in crop genomics and biology, crop pathology and biostatistics, providing knowledge that will enable them to make significant contributions to crop production in their subsequent careers. The research projects will cover four crops, wheat, barley, oil seed rape and potato and a biostatistical analysis applicable across crop species. A broader understanding of the problems facing agriculture and crop production in Europe will be delivered through network workshops, and stakeholder and public outreach activities. Additional complementary and transferable skills, including an appreciation of company policy and entrepreneurship, will be delivered through network activities and courses provide by the graduate school of the academic partner. Max-CROP will make careers in agriculture an attractive choice for a new generation of researchers, opening up new opportunities and improving career prospects. Max-CROP will deliver an extensive training, enabling the young researchers to access job opportunities in private companies, academic public institutes and government organisations. The training network builds new and extends existing collaborations between the SME, National Institute of Agricultural Botany (NIAB), Cambridge, UK and the academic partner, Wageningen University (WU), The Netherlands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia modellazione della diffusione delle malattie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB3 0LE CAMBRIDGE CAMBRIDGESHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.