Obiettivo
The iMars project will focus on developing tools and value-added datasets to massively increase the exploitation of space-based data from NASA and ESA mission imaging and 3D data beyond the PI teams. iMars proposes to add value by creating more complete and fused 3D models of the surface from combined stereo and laser altimetry and use these 3D models to create a set of co-registered imaging data through time, permitting a much more comprehensive interpretation of the Martian surface to be made. Emphasis will be placed on co-registration of multiple datasets from different space agencies and orbiting platforms around Mars and their synergistic use to discover what surface changes have occurred since NASA’s Viking Orbiter spacecraft in the mid-1970’s. iMars brings together the best expertise in Europe for the processing of Martian orbital data within a single environment for handling, visualising and interpreting these data. The ESA Mars Express High Resolution Camera (HRSC) will provide the base data, where possible. The iMars base data can then be used by the ESA ExoMars Trace Gas Orbiter 2016 and subsequent ESA missions to provide the necessary inputs for selection of a future landing site for the ESA ExoMars 2018 rover and for any Mars Sample Return missions in the 2020s. It will greatly extend the use of archived data by providing mapped and co-registered images. The resultant time-stamped imagery will be interfaced to automated data mining analysis software based on techniques developed for Earth surveillance. We will also build on the huge momentum, developed in the Zoouniverse system by building a “MarsZoo” project for mass public participation in the feature mapping of Mars. Co-operation with US colleagues will be through the Technical Advisory board at annual project meetings and with European scientists through the workshops as well as the exploitation of the 3D datasets in visualisation engines such as Google Mars. The iMars datasets and tools will allow the creation of new communities of geoscientists. iMars will also allow much greater public participation in data analysis so stimulating a much greater interest in space-based data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.