Obiettivo
"VIALACTEA will bring to a common forum the major new-generation surveys of the Galactic Plane from 1um to the radio, both in thermal continuum and in atomic and molecular lines, from Europe-funded space missions and ground-based facilities, to engage one of the fundamental challenges in Galactic astronomy: to quantify Galaxy-wide the relationship between the physical agents responsible for the onset and the regulation of star formation in a spiral galaxy and the resulting Rate and Efficiency of star formation, and obtain a ""star formation recipe"" that will be a cornerstone to trace the star formation history of galaxies back to their formation.
The new state-of-the-art Milky Way paradigm is offering today, for the first time, the possibility to deploy a coherent science analysis methodology that can be uniformly applied from the Galactic Center to the outskirts of the Galaxy. A homogeneous and inter-calibrated evolutionary classification of the cold and dense clumps hosting young forming clusters at a variety of evolutionary stages will allow to deliver a new 3D model of the Galaxy, mapping the essential critical parameters like column density thresholds, rate and efficiency of star formation in the Galaxy
To make such an analysis possible in a timely and effective fashion, we will develop a suite of next-generation 3D-visualization tools that will integrate visual analytics, on-the-fly handling of multi-SED radiative transfer modeling and data mining/machine-learning technologies to incorporate the astronomer's know-how into a set of supervised workflows with decision making capabilities.
The focus on research and analysis of data obtained from European space missions in combination with data from Europe-funded ground facilities, will enable time-effective exploitation of steradiant-scale multi-wavelength Galactic Plane surveys through new 3D-based visual analytics frameworks, making VIALACTEA's objectives timely and totally relevant for FP7-SPACE-2013-1."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.