Obiettivo
In today’s society, massive amounts of electronic sensors surround us that are tracking objects for the purpose of healthcare, surveillance, retail oriented commercial purposes and many others. Modern sensors generate very large amounts of data, however, due to current technical limitations, it is nearly impossible to integrate large scale data from many different and complex sensors to track very large groups of objects and people. Major advancements in various important areas in our society, such as traffic and crowd management, movement science in healthcare, smart surveillance, security and defense are hindered by this limitation, slowing down European industrial growth. The Training programme on Tracking in Complex Sensor Systems (TRAX) project aims to investigate and design innovative algorithms and techniques for dealing with raw data from complex and advanced tracking systems. This will be achieved through the establishment of a novel research training programme on Tracking in Complex Sensor Systems, covering interdisciplinary and intersectoral aspects in this newly emerging supra-disciplinary field. The TRAX consortium comprises two large companies (Thales Nederland B.V. Ericsson A.B.); two SMEs (Rinicom Limited, Xsens Technologies B.V.); a research institute ( Fraunhofer) and three universities (University of Lancaster, Linköping University and University of Twente); and is supported by two associated partners: SME SenionLab A.B. and University of Bonn. 12 early stage researches and 3 experienced researchers get the opportunity to work on the state-of-the-art complex tracking field. The uniqueness of TRAX is that while all research is being performed under one umbrella, it is being exploited by different branches of industry and implemented in various applications, resulting in significant benefits for EU industry and society and delivering highly wanted, currently scarcely available, young researchers in the multidisciplinary field of complex tracking.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7554 RR Hengelo Ov
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.