Obiettivo
Knee Osteoarthritis (KOA) is the most common chronic musculoskeletal disorder, currently affecting over 8 million people within the EU, for which currently no cure is available. Adverse biomechanics, affected through some of the major health issues of our time (ageing, obesity, sedentary lifestyle) lie at the heart of the disease.
The research theme of the KNEEMO ITN is “towards targeted and tailored interventions for KOA”, and focuses on identifying the right patients for the right treatment at the right time. Research areas include anatomy, musculoskeletal modelling, prevention and early identification of patients, epidemiology, biomechanical mechanisms, and intervention studies.
The KNEEMO training programme combines existing best practices from consortium members and is designed to equip researchers with skills and knowledge specific to the research field (KOA anatomy, pathology and disease mechanisms, musculoskeletal modelling, functional assessment, KOA interventions), generic research skills (epidemiology, methodology, statistics, clinimetrics, ethics), and complementary training (entrepreneurship, project management, product development, intellectual property issues). At the individual level, training will be provided through direct research project supervision and intersectoral exchange visits and secondments. At the network level, regular workshops, courses, and summer schools will be scheduled. Additionally, web-based seminars will be provided and a social media virtual learning environment will be available for continuous supervision, peer-support and expert help. Dissemination and outreach activities will also be undertaken to showcase project results and to communicate with both the scientific community and the general public to promote the importance of research and to raise public awareness of the Marie Curie Actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G4 0BA Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.