Obiettivo
The doctoral school proposed in DISCo originates from the common interest of Novartis Vaccines (NVD) and the French National Institute of Agronomical Research (INRA) in preventing E. coli infections. Both Institutes have a strong background in microbial pathogenesis, supported by a number of ongoing research programmes aimed at combating human infectious diseases. In particular, NVD, by using a high-throughput in silico genomic approach, named “Reverse Vaccinology”, has recently received approval for the first broad coverage vaccine (Bexsero®) that can help protect all age groups against meningococcal disease. Starting from this successful achievement, we now propose the application of both bioinformatic and experimental approaches (including proteomic, functional and immunological studies) to identify bacterial surface associated determinants able to induce cross-protective antibodies against different E. coli pathotypes. Recently NVD has used a subtractive Reverse Vaccinology approach to identify novel immunogenic antigens capable of inducing protection against extraintestinal pathogenic E. coli species in a mouse model of sepsis. This doctoral program aims to extend such analysis to intestinal E. coli pathotypes for which a broadly protective vaccine would aid in the control of morbidity and mortality associated to diarrheal disease. Therefore, by combining the industrial expertise developed in NVD with the academic research quality of INRA, we propose a strong training programme for young scientists who will have the unique opportunity to learn state-of-the art technologies jointly with the possibility of applying laboratory discoveries to industrial applications. The young fellows’ training path will be complemented by the transferable skills courses, organised by the SME ALTA, and will culminate with the formal obtainment of the PhD title from two well recognized European universities, such as University of Roma 3 (Italy) and University of Auvergne (France).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.