Obiettivo
In Europe, one of the core emergency response services to deadly threats such as pandemic disease and major terrorism attacks is the European Health Services (EHS). The EHS comprise key stakeholders that include hospitals, community health services, pre-hospital emergency care services, medical suppliers, rescue services, health related voluntary services and others. It is crucial to the EHS that it remains in an excellent state of preparedness supported by first-class planning and decision support tools. Moreover, in the response phase, EHS need consistent, coordinated and standardised advanced support methods and tools providing support in critical tasks like e.g. early threat detection, common operational picture, creation of surge capacity etc. Finally, at a pan European level, EHS also need an interoperable framework with the ability to provide a coordinated European response to any major medical incident.
PULSE aims to meet these challenges.
The project will begin by a) comprehensively studying the procedures, processes and training requirements in current operation at the EHS using the support of end users available to the project. It will then b):
• Develop standard and consistent response procedures and processes;
• Provide tools to support decision making in both preparedness and response phases;
• Provide a Framework that ensures decision makers have access to timely key data, planning and decision support tools and to international best practice and lessons learnt;
• Present innovative training techniques to improve personnel response training;
• Develop an ‘emergency app’ for smart phones that will allow users fast and flexible access to emergency resource availability information;
The primary benefit will:
• Reduce administration, bureaucracy and ensure better use of resources;
The project will:
• Build on research results from previous EU projects which have developed usable analysis of societal and political criteria and their relevance to security measures
-Capture and assess lessons learnt.
The PULSE framework solution can be validated by two pilot scenarios based on multiple exercises and demonstrations: a) a biological attack in Italy and b) a major stadium 'crush' at a Dublin concert. Both will involve cross corder support from neighbouring countries
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.