Obiettivo
ABYSS is a training and career development platform for young scientists in Geodynamics, Mineralogy, Hydrodynamics, Thermodynamics and (Bio-)Geochemistry focusing on mid-ocean ridge processes and their environmental and economic impacts. It brings together 10 European research groups internationally recognized for their excellence in complementary disciplines and 4 Associated Partners from the Private Sector. ABYSS will provide training for 12 Early Stage Researchers and 3 Experienced Researchers through a structured and extensive program of collaboration, training and student exchange. ABYSS aims at developing the scientific skills and multi-disciplinary approaches to make significant advances in the understanding of the coupled tectonic, magmatic, hydrothermal and (bio-)geochemical mechanisms that control the structure and composition of the oceanic lithosphere and the microbial habitats it provides. An improved understanding of these complex processes is critical to assess the resource potential of the deep-sea. ABYSS will specifically explore processes with implications for economy and policy-making such as carbonation (CO2 storage), hydrogen production (energy generation) and the formation of ore-deposits. ABYSS will also emphasize the importance of interfacial processes between the deep Earth and its outer envelopes, including microbial ecosystems with relevance to deep carbon cycling and life growth on the Primitive Earth. The ABYSS training and outreach programme is set up to promote synergies between research and industry, general public and policy makers. The main outcome of ABYSS will be twofold (i) develop a perennial network of young scientists, sharing a common technical and scientific culture for bridging the gaps in process understanding and make possible the exploitation of far off-shore mining of marine resources; (ii) to address the need to develop pertinent policies at the European and international level for preserving these unique environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.