Obiettivo
The CLOUDSCREEN project will not only train ESRs on their scientific and technical skills in an unique multinational, multidisciplinary and intersectoral research training network, but will also help talented ESRs to develop their confidence, personal character, entrepreneurial skills and to foster their creativity. The main training objective is to offer a unique training program, integrating scientific education, research training and immersion in an industrial environment. The training programme will let them taking necessary risks and learning from possible mistakes. It is about showing them how to work, how to manage projects and take responsibility. The research topics are highly innovative, society and environmentally relevant and above all have serious economic potential. The main research objective of the CLOUDSCREENS project is to research new topics that would contribute to creation of the future software-based services that combine cloud-based services, device-based personal spaces and smart networked objects for multimedia delivery and consumption. The project shall focus on four interconnected topics: quality of service (QoS) in multi-service environments, personal spaces, smart environments, and new generation of user interfaces. The ESRs shall concentrate their work on the research, architectural design, and prototyping for systems that can be delivered as software application from the cloud, also known as Software-as-a-Service (SaaS). The ESRs will be encouraged to disseminate their enthusiasm about involvement in this research project. Finally, this project will contribute to creating the future leaders in science that Europe needs both for the public and private sector. It aims to develop students into excellent researchers in fields of cloud computing, multimedia processing and networking technology who are equally skilled to start an advanced carrier in the private sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE11 3TU Loughborough
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.