Obiettivo
"Parkinson's disease and Huntington's disease are highly debilitating diseases for which no disease modifying treatment is available. This EID proposal, called TOPIC (Targeting Cytotoxic Protein Oligomers), will train 2 ESRs to target the oligomeric protein aggregate which accumulates in these diseases. These oligomers occur under conditions which eventually lead to the accumulation of fibrillar amyloid deposits. However, there is increasing consensus that the amyloid state is biologically inert and the cytotoxic species is the oligomeric structure. Our approach rests on the working hypothesis that the cytotoxic oligomers engage in a number of unwanted interactions with proteins and membranes. The 2 ESRs will combine proprietary technology to stabilize these oligomers with state-of-the-art mass spectrometry and biophysical techniques to identify, quantitate and rank these interactions within the context of the cellular interactome. The next goal (building directly on the EID outcome but outside its present scope) is to develop small-molecule inhibitors of these interactions as a therapeutic strategy to eliminate cell death and disease progression. This training programme offers a unique opportunity for the 2 ESRs to carry out central parts of translational research in both an academic and SME setting, spanning a multitude of different cellular, biophysical and mass spectrometric techniques of general use in the life sciences.
Our target oligomeric proteins are α-synuclein (Parkinson’s Disease) and the N-terminal part of exon 1 of huntingtin (Huntington’s Disease). By analysing two different proteins in parallel projects, we will be able to validate the robustness of our approach and potentially identify generic small molecules to target misfolded protein oligomers in general. Our approach will allow the ESRs to develop a general therapeutic strategy that targets a major class of devastating disease affecting the daily lives of millions of people throughout the world."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.