Obiettivo
Powered Two Wheelers (PTWs) are an efficient and flexible transport system and their use is beneficial especially in the more and more congested European cities. Unfortunately the PTW riders are exposed to a high risk of becoming a victim in a crash mainly due to the difficulty to control a PTW under all circumstances but also due to limited conspicuity. In addition when PTW riders are crash victims limited protection is offered to prevent injuries when compared to vehicle occupants. The aim of the research activities within the project is to make the use of PTWs safer such that fewer accidents occur and if an accident is unavoidable the consequences for the rider to sustain injuries are minimal. The project is divided in three work packages (WPs) with three separate but related goals . The first work package aims to improve the rider’s skills with training strategies that are derived from in-depth accident data and from a quantification of rider behaviour in critical situations. The second work package aims at developing advanced safety systems that improve the interaction between the rider and the PTW by modelling the rider, also based on the in WP1 quantified rider behaviour. The third work package considers the cases where the crash is unavoidable and will develop personal protective equipment to protect the riders, given the input conditions from WP2 at the moment right before impact. The end result of this project will be a set of rider training guidelines that are proven to be effective, safety system concepts implemented on PTWs and improved personal protective equipment and accompanying standards.
These can be used by PTW industry partners in product development processes and by stakeholders such as ACEM and the EU to educate riders. This will ultimately improve the safety of PTWs and moreover the perceived safety, which will make more people decide to use a PTW as a good alternative to other means of transport.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.