Obiettivo
In this proposal we bring for the first time modern methods of cognitive neuroimaging using MRI into routine application. This will bring significant benefits both for the clinic and for neuroscience. By exploiting recent dramatic increases in scanning speed we will develop a protocol that performs an assessment of brain connectivity plus a high spatial resolution evaluation of the brain within half an hour. A data analysis, including a graph theoretical assessment of provincial and connector hubs in the brain will be performed at the scanner console. In addition to the connectivity analysis measures of grey matter vitality, myelinisation, susceptibility maps and potentially maps of iron distribution will be made available. The project will also include the acquisition of a data base of 300 subjects over a broad range of ages, and matched in gender, making it possible to follow changes in brain morphology and connectivity with age.
ABRIM will take two ESRs with backgrounds in the physical sciences and train them in both magnetic resonance imaging and neuroimaging. It is inter-disciplinary because it involves both physics and life sciences, and intersectorial because it has application both in neuroscience and medicine. The ESRs will receive a highly structured training as part of a a graduate school for cognitive neuroscience, which also includes following two courses at business school, as well as industrial based training. The results of the project will be widely disseminated, and it is expected to have a major impact because of the methods it develops, the database it makes available to the wider scientific community, the novel use of a neuroimaging database to provide a normative basis for clinical diagnosis, and because it will act as a springboard for future collaborations between the current partners and potentially other organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.