Obiettivo
This project proposes three PhD studies to address the problems of (i) Caries and (ii) enamel erosion by acidic foods (leading to sensitive teeth). In both cases, encouraging re-mineralisation (the formation of new calcium phosphate) can help avoid these problems. Where restorative work is required, re-mineralisation has potential to enhance the lifetime of restorations and so further reduce the number of visits to dentists. The PhD studies will represent a big challenge to the students selected, since knowledge of both materials chemistry and biology will be required. It is proposed that the students will spend 18 months at LUCIDEON developing novel powder materials in three generic areas:
bioglass, sol-gel, and ceramics. In all cases, compositions will be based on calcium and phosphate, since it is release of these elements over time that will assist re-mineralisation. During the second half of their PhDs at the University of Lyon (UCBL), the students will assess the performance of these powders (both mechanically and biologically) is in specific formulations (for example as part of a novel glass-ionomer cement restoration).
It is accepted that the nominal 18 months at LUCIDEON and 18 months at UCBL may, in reality, feature iterations in which (for example) an initial 6 months at LUCIDEON is followed by a period at UCBL to check for cytotoxicity or powder compatibility in composites.
The success of the collaboration will depend on strong day-to- day mentoring by technical experts, attendance at seminars covering powder processing, in-vitro testing and biological testing) and the material devices regulation, as well as students gaining an appreciation of the practicalities of material supply and dentistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.