Obiettivo
The worldwide spread of antibiotic-resistant microorganisms can be viewed as an ecological consequence of the systematic use of antimicrobial agents. Resistant bacteria prevail in healthcare environments where antibiotic selective pressure is intensive. Novel therapeutic approaches are urgently required to deliver the well-documented existing drugs in an optimized fashion to: i) protect them toward degradation; ii) increase their bioavailability; iii) reduce toxic side effects; iv) increase patient compliance and iv) reduce treatment duration and related costs. In this sense, nanocarriers based on cyclodextrins (CDs) are particularly appealing for the delivery of antibiotics. This approach is of main interest for tuberculosis (TB), infections related to Salmonella Typhimurium, Staphyloccocus aureus and for species most frequently implicated in hospital infections such as enteric gram-negative rods. We will design and characterize CD-based nanocarriers, test their ability to encapsulate drugs, study their efficacy in vitro on bacteria and infected cells. The best formulation will be tested in vivo and scaled up. The objectives of the CycloN Hit project are to take full advantage of nanotechnology and of the high level interdisciplinary expertise of the partners to efficiently encapsulate and protect antibiotics in nanocarriers to combat resistant bacteria, and study the mechanisms in biological systems using state-of-the art techniques. This will be accomplished through a strong and demanding training program for 11 Early Stage and 5 young Experienced Researchers which will gather interdisciplinary expertise of 11 Full partners and 6 Associated partners, of which 7 are SMEs. Using the most recent advances in the nanomedicine field, the final goal of the CycloN Hit project is to bring to the preclinical studies an antibiotic formulation for the treatment of TB and more tailored alternative therapeutic approaches for other resistant microorganisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia prevenzione delle epidemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.