Obiettivo
REELCOOP stands for REnewable ELectricity COOPeration, and will address 5 areas: photovoltaics (PV), concentrated solar power (CSP), solar thermal (ST), bioenergy and grid integration. REELCOOP will develop decentralised (distributed) building integrated PV systems and ST/biomass micro-cogeneration systems, as well as centralised generation of electricity in hybrid solar/biomass power plants. This is in accordance with the EU SET-Plan approach of developing a European electricity grid able to integrate renewable and decentralised energy sources.
The overall aim of REELCOOP will be to significantly enhance research cooperation and knowledge creation on renewable electricity generation, involving Mediterranean partner countries (MPC), while at the same time developing and testing new renewable electricity generation systems. The proposed systems will be developed in European organisations with collaboration of MPC partners, and tested under real-life operating conditions in the MENA region, thus establishing a cooperation network amongst partner countries.
Three novel prototype systems will be developed and tested, being representative of both micro (distributed) and large (centralised) scale approaches to electricity generation: prototypes 1 and 2 are representative of typical micro-generation systems, while prototype 3 is representative of a large scale power plant on a reduced scale. The development of the 3 prototypes will also contribute to bring to the market energy efficient, renewable electricity generation systems. The environmental sustainability and economics of the prototype systems will be assessed, and the results obtained will be disseminated to industry and research, as proof-of-concept of renewable electricity generation solutions. Grid integration will also be assessed. The prototype systems will have a great potential for exploitation/commercialization. The commercialisation of the systems will bring economic and environmental benefits to the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4099-002 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.