Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nippon-European Cyberdefense-Oriented Multilayer threat Analysis

Descrizione del progetto


EU-Japan research and development Cooperation

The NECOMA project addresses objective (c), Cybersecurity for improved resilience against cyber threats, of the ICT-EU Japan Coordinated call FP7-ICT-2013-EU-Japan. It aims at providing new means to understand cyberthreats and to mitigate their effect on infrastructure and endpoints. First, it adresses the aspect of data collection, leveraging past and current work on the topic with the goal to expand these existing mechanisms and orient them towards threat data analysis. Second, it adresses threat data analysis not only from the perspective of understanding attackers and vulnerabilities, but also from the point of view of the target and victim, needing to protect itself in real-time and in the most efficient manner possible; this will be achieved through the development of metrics that allow to measure the impact of attacks on the protected infrastructure or endpoint. Third, it addresses cyber-defense mechanisms, with the goal to develop and demonstrate new cyberdefense mechanisms that leverage these metrics for deployment and evaluation. These three aspects will be analyzed both from an infrastructure perspective (networks and large computing infrastructures) and endpoints (smartphones and browsers). The results of the NECOMA project will be showcased in demonstrators that will highlight the innovations of the project and prepare exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-EU-Japan
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INSTITUT MINES-TELECOM
Contributo UE
€ 449 744,00
Indirizzo
19 PLACE MARGUERITE PEREY
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0