Obiettivo
A major task addressed in the Strategic Energy Technology Plan of the EU is the sustainable power generation from fossil fuels. A crucial step here is the separation of CO2 from flue gas. INTERACT investigates the scientific and technological basis of radically innovative materials and processes. Strong improvement of the energy penalty of the capture process below 5 % points and reduction of the CO2 capture costs significantly below 50% by simultaneously substantially decreasing the footprint of power plants and thus the environmental impact. INTERACT follows the idea of the concurrent engineering in which new materials for CO2 capture i.e. membranes, highly efficient nanomaterials and biological absorbents are combined with innovative technologies resulting in real breakthroughs according to criteria given in Topic ENERGY 2013.5.1.2.
The general concept of INTERACT is to open new pathways for development of high-potential novel processes for post combustion CO2 capture based on new materials, using poly(ionic liquid)s or enzymes, integrated into gas separation technologies such as gas separation membranes, absorption in columns and absorption using membrane contactors. Several innovative absorbents and adsorbents - the main bottleneck of the conventional processes - will be in depth analysed for applications in different unit process operations. Tests in full scale for long term operation under realistic operating conditions will confirm their feasibility. It will result of proof of concept for the most suitable combination of new “material by design” and innovative technology. These activities fully agree with the recommendations of the Materials Roadmaps Enabling Low Carbon Energy Technologies from 2011.
The consortium composed of industry, universities and research institutes will provide the technological basis for advanced CO2 separation both for large scale operation of power stations or other energy intensive industry as well as for smaller emission sources
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.