Obiettivo
Chemical-looping combustion (CLC) has unique potential for reducing energy and cost penalty for CO2 capture, as it avoids the costly gas separation of other CO2 capture technologies. Early deployment is seen in natural gas steam generation, where gas-to-steam efficiency penalty with CLC is below 1%-point compared to 15%-points with amine scrubbing and 8%-points with oxyfuel combustion, all for 95% capture rate. Reduction of the CO2 avoidance cost of 60% compared to amine scrubbing post combustion capture results from higher efficiency. An absolute necessity for the scale-up of reactors for this technology is the availability of adequate oxygen carrier material. SUCCESS will assure scale-up of oxygen-carrier production to the 100 tonne scale, as well as scale up of technology to 1 MW. Industrially available raw materials will be used to produce environmentally sound oxygen carriers based on two highly successful materials developed of the previous INNOCUOUS project. The work includes,
i) applying the oxygen carrier production methods at industrially required scale and assuring the adequate performance,
ii) development of standard for mechanical stability,
iii) validation operation in four available smaller pilots <150 kW, of significantly different design
iv) operation with gaseous fuels in a 1 MW pilot plant, representing a scale up of the state of art by one order of magnitude.
v) detailed studies of reaction mechanisms and fluid-dynamics
vi) use of results in optimization of a previous design for a 10 MW demonstration plant and techno-economic study of full-scale plant
vii) assessment of health, safety and environmental issues associated with oxygen carrier handling including reuse or recycling strategies.
viii) quotations for production of >100 tonnes of material
Combined efforts of key European developers of CLC technology will assure the continued European leadership in this development and bring the technology a major step towards commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.