Obiettivo
The VALUE4NANO project aims at developing an Implementation Roadmap of 4 value chains and their target products. The Roadmap will include business modelling and planning for a set of pilot lines and it will involve strategic industry and other stakeholders. The selected value chains are:
(1) Nano and micro printing for industrial manufacturing;
(2) Nano-enabled, depollutant and self-cleaning surfaces;
(3) Manufacturing of powders made of functional alloys, ceramics and intermetallics;
(4) Lightweight multifunctional materials and composites for transportation.
Project specific objectives are:
(a) Formation and activation of 4 value chain expert groups, fostering industry alliances and involving key research and innovation actors coming from clustering of European, national and regional projects on the selected value chains;
(b) Development and completion of the 4 value chains (VCs) leading to a gap analysis, identifying the needed technical and not technical actions to implement the VCs;
(c) Release of a short-medium term Implementation Plan for the selected value chains, including a feasibility study, business modelling and planning on a possible set of pilot lines;
(d) Performing roadmapping, networking and exploitation activities in a wide application-oriented network with nano relevance, linking together industry, research institutions, regional, national and international entities, investors, society, ETPs and initiatives on nano and other KETs.
The work-programme has been structured to limit the number of deliverables and milestones to key and visible results as well as pragmatic checking points. The Consortium is composed by D’Appolonia (Coordinator), PRODINTEC and NANOfutures Association, which includes several Third Parties from different organizations around Europe (FIAT Research Centre, Fraunhofer-IPA, CEA, microTEC, MBN, Institute of Occupational Medicine, TNO, TU-Dresden and Spinverse) as well as Bayer and Steptoe and Johnson as voluntary group
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-CSA-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.