Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Value4Nano: Industrial valorization of strategic value chains for nano-enabled products

Article Category

Article available in the following languages:

Valorizzazione industriale delle catene di valore strategiche per i prodotti abilitati per le nanotecnologie

Un’iniziativa europea ha creato un piano per identificare le opportunità per le applicazioni nanotecnologiche fino al 2022. I risultati dovrebbero aiutare a superare le barriere che ostacolano il potenziale di commercializzazione dei prodotti nanotecnologici.

L’Europa sta affrontando una grave crisi economica segnata da una bassa crescita, limitata innovazione e disoccupazione. Allo stesso tempo, il mondo si trova ad affrontare le sfide critiche relative alle pressioni ambientali, alla crescente domanda di energia e al cambiamento climatico globale. Per la realizzazione della strategia di crescita economica europea, sono state identificate alcune tecnologie abilitanti fondamentali, di cui un ampio gruppo riguarda il campo delle nanotecnologie. Il progetto NANOFUTURES (A cross-ETP coordination initiative on nanotechnology) unisce più di 1 000 parti interessate che hanno presentato 27 catene di valore orientate al mercato di importanza strategica. Per accelerare l’innovazione e raggiungere gli obiettivi, l’UE ha finanziato il progetto VALUE4NANO(si apre in una nuova finestra) (Value4Nano: Industrial valorization of strategic value chains for nano-enabled products). Sono state individuate le nanotecnologie di interesse da quattro catene di valore strategiche per il sostegno della produzione di display, vernici e rivestimenti autopulenti, polveri per macchine utensili e fogli compositi multifunzionali per il settore dei trasporti. Analisi di mercato e gap hanno evidenziato i potenziali impatti economici e sociali delle catene di valore selezionate e le azioni tecniche e non tecniche necessarie per l’attuazione. Le informazioni fornite dalle analisi e i gruppi di esperti ha supportato la creazione di una roadmap a breve-medio termine per ogni catena di valore e un elenco di potenziali progetti pilota. La realizzazione pratica è stata valutata dai gruppi di esperti e dalla rete NANOFUTURES. Inoltre, sono stati sviluppati modelli e piani di business dettagliati per i progetti pilota selezionati. Nel 2012, NANOFUTURES ha istituito una rete chiamata “fari” NANOFUTURES nel tentativo di tradurre le attività e le azioni europee a livello regionale e locale. Questi “fari” hanno contribuito a coordinare le attività e a sviluppare ulteriormente il potenziale nel campo delle nanotecnologie attraverso le informazioni sulle iniziative tecnologiche congiunte, sui programmi di ricerca, sui progetti di ricerca e sulle politiche. Nel corso del progetto VALUE4NANO, altri 15 paesi hanno aderito alla piattaforma NANOFUTURES, per un totale di 26 paesi in Europa, America latina e Asia. Sulla piattaforma web(si apre in una nuova finestra) sono disponibili i dettagli sui contatti della rete. VALUE4NANO ha diffuso le sue attività attraverso numerosi incontri, workshop e newsletter, nonché tramite il suo sito web. Le nuove roadmap sviluppate basate su un approccio incentrato sulle catene di valore cercano di ottimizzare la commercializzazione di successo delle nanotecnologie, a vantaggio non solo dell’industria europea, ma dell’intero pianeta e dei suoi abitanti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0