Obiettivo
The current maintenance policies, including e.g. RCM (Reliability Centred Maintenance) and TPM (Total Productive Maintenance), can be generally useful in answering questions such as “how much maintenance should be done on this machine?” “How frequently should this part be replaced?” “How many spare parts should be kept in stock?” “How should the shutdown be scheduled?” It is generally accepted that the vast majority of maintenance models are aimed at answering efficiency questions, i.e. questions of the form “How can this particular machine be operated more efficiently?” and NOT effectiveness questions (the top 5 ones!), like:
Q1: “How can reliability, repair and EOL be included in a robust and integrated Life Cycle Cost (LCC) and Life Cycle Assessment (LCA) model of the factory (to be used for decision making along factory life cycle)?”
Q2: “Which are the most cost-effective and optimal Repair strategies we should tailor for sets of components/machines of the factory?”
Q3: “Which machine and/or components should we improve and how can we reduce repair time and cost?”
Q4: “Which are the most environmental-effective EOL strategies we should tailor for sets of components/machines of the factory?”
Q5: “How can we assess the remaining life of Re-usable components and which are most valuable Renovation technologies for the machine tools?”
the EASE-R3 project aims at developing a novel Integrated framework
for a cost-effective and easy Repair, Renovation and Re-use of machine tools within modern Factory (machining shop floor), oriented both to SME and large OEM/end-users, and covering the entire life cycle of the system (from design stage throughout operative life).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-NMP-ICT-FOF(RTD)
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10099 San Mauro Torinese
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.