Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Smart elements for sustainable building envelopes

Obiettivo

There is a vastly growing demand for increased energy efficiency, safety and improved health of the buildings we live and work in. These demands need to be addressed by a mostly SME oriented building industry, which traditionally responds sluggish to technological advancement. This is partially due to restrictive building codes, which all too often delay new developments but also because the cost and time pressure on the building sector gives SMEs not much room for technological development and the implementation of innovation. The SESBE consortium, consisting of three SMEs, four industrial and five research partners, addresses this and will provide new solutions for lightweight, energy efficient and safe façade elements. For the first time nanomaterials and nanotechnology are suggested for this type of application. It will be used as a tool to custom design functional and performance properties of façade sandwich elements for new constructions and half elements for refurbishment of existing buildings as well as a new type of sealing tape and intumescent coating for fire protection. It is highly expected, the new solutions will have a significant impact on the building sector, not only commercially and societal but also giving impulses to SMEs to invest more in innovation and to partner-up with competent research partners whenever possible. This approach could be a role model for the partnership of research, industry and SMEs in achieving the mutual goal of making housing sustainable, energy efficient, affordable, safe and healthy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2013-NMP-ENV-EeB
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

RISE CBI BETONGINSTITUTET AB
Contributo UE
€ 830 000,00
Indirizzo
DROTTNING KRISTINAS VAG 26
10044 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0