Descrizione del progetto
A reliable, smart and secure Internet of Things for Smart Cities
With the increasing miniaturization of communication devices and the proliferation of technologies such as smart phones or sensor networks, the concept of an Internet of Things (IoT) is becoming a reality, especially with their integration into Smart Cities.
The interdisciplinary nature of IoT work requires understanding, coordinating, supporting and engaging not only ICT, but also other areas such as biotechnology or nanotechnologies, that provide the right context in which IoT concepts can be embedded to provide solutions that can benefit society at large.
SMART-ACTION will support the development of strategic research agendas and serve as an enabler for the dissemination and further integration of results into future research and industrial developments, while coordinating international efforts.
The main objective of SMART-ACTION is to provide support for International Road Mapping of the Research Agenda and Policies of IoT as part of the Future Internet Technological Development and to increase the uptake of European industry and businesses related to IoT, serving the Lisbon Agenda.
SMART-ACTION has several strategic goals:(i) To consolidate the current research and technology transfer activities in Europe and to make sure the efforts performed by individual research groups generate an optimal effect on others research areas.
(ii) To extend the reach of IoT technologies beyond Europe and to make sure that Asia, the US, Australia and Africa are all involved in the process of defining an overall strategy for the Internet of Things by providing input to workshops organised as part of SMART-ACTION.
(iii) To make sure that companies are also involved in the process to make sure that roadblocks and potential problems are identified and solved as early as possible. We will do this with a keen eye on IoT policy aspects that emerge in the context of a number of relevant policy areas by keeping track of these developments and highlighting IoT aspects that may need to be considered in those policy areas. Following this strategy, we are confident that paths for the transfer of technology and, in general, the creation of new business in areas related to the Internet of Things will be encouraged.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45141 ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.