Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Data Centres Optimization for Energy-Efficient and EnvironmentalLy Friendly INternet

Descrizione del progetto


Data Centres in an energy-efficient and environmentally friendly Internet

DOLFIN addresses the demand/response and energy stabilisation scenario of the Smart Grid by optimising the energy consumption of Data Centres (DC), accompanied, if necessary, with a respective negotiation and readjustment of the DC's Service Level Agreements (SLAs). To achieve this, DOLFIN adopts an innovative energy closed control loop that targets to deliver the following advancements:• Create an integrated poll of 4 parametric energy consumption optimisation mechanisms (eCOM).• Organise the orchestration of eCOMs at the DC level, through dynamically deployed energy optimisation policies.• Fine-tune the parametrical implementation of eCOM and contribute to their standardisation.• Create a platform for handling virtualised ICT resources in an energy aware manner, considering SLA restrictions.• Introduce the idea of synergetic DCs and implement a migration process for ICT-processing workload, complying with SLA restrictions.• Make the DOLFIN DC part of the Smart Grid energy stabilisation solution for the demand/response scenario.• Build a system that is able to take informed decisions, so as to adapt the DC's electricity consumption to the demands of the Smart Grid.• Combine traditional metrics for ICT SLA management with energy performance metrics for ICT.• Implement a DC SLA renegotiation process considering both ICT and energy metrics.• Constitute the ICT SLA metrics proportional to the energy SLA metrics in a DC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INTEROUTE S.P.A.
Contributo UE
€ 357 137,00
Indirizzo
Via Cornelia 498
00166 Rome
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0