Obiettivo
The European Institutes for Advanced Study Fellowship Programme (EURIAS) was created in 2010. For the 2014-2019 period, with the support of the European Commission, the Programme could offer 212 ten-month incoming fellowships in a consortium of 16 Institutes for Advanced Study (IAS) located in 12 European countries. The Programme is open to all fields in the Humanities and Social Sciences, as well as to other disciplines. The great diversity of the academic and cultural offerings of IAS provides a unique spectrum of choice to candidates.
The IAS offer research and professional opportunities that are complementary to universities and research centres. They create multi-disciplinary and multicultural learning communities, open intellectual spaces where fellows —released from their teaching and academic commitments— conduct bottom-up research with the greatest possible freedom and with the IAS support. These learning communities provide permanent intellectual stimulation as a result of the daily encounters among the fellows from a wide range of disciplines, cultures and scientific traditions. And the many activities carried out by the researchers with the support of the host IAS (in terms of work conditions, organisation of events and academic networking) further widen their intellectual, scientific and professional horizons. IAS constitute experimental spaces where, for an academic year, researchers can stray from the customary paths of their disciplines and nurture new transdisciplinary collaborations to be developed. This one-year rejuvenating professional experience gives them a fresh perspective on their research and a boost to their careers, generating long-tem impact on the fellows’ career and research back in their home institution.
EURIAS contributes to structuring the IAS fellowships offer, acting as a European-wide gateway to the Institutes for Advanced Study scheme and inserting fellows into a community of scholars representing 500 researchers per year
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
69007 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.