Obiettivo
MAGHRENOV addresses Mediterranean innovative markets in the field of Renewable Energies and Energy Efficiency (RE&EE) with three main objectives:
• Explore practical methods devoted to capacity building and to fostering innovation on Mediterranean RE& EE markets
• Favour convergence between EU and MPCs initiatives both for the development of sustainable energies adapted to regional specificities and for the establishment of a shared and dynamic Research and Innovation Systems (R&IS) in the domain
• Create real mobility between young academics and entrepreneurs in both regions (EU and MPC) making use of the build-up capacity
Expected impact of the project thus concerns practical results from our capacity building activities as well as more general lessons addressed to stakeholders and policy makers both in the EU and the MPCs.
Our implementation method rests on a double experience developed actively on both sides of the Mediterranean these last years:
• The research and innovation EU policy as supported by the SET Plan (Strategic Energy Technology Plan) and the KIC (Knowledge and innovation community) INNOENERGY established by the EIT (European Institute of Technology) in the domain of sustainable energies, on the one hand,
• and the different plans carried out in the Maghreb in support to the deployment of renewable energies while reforming deeply the Education, Research and Innovation systems, on the other hand.
Our approach inscribes also in the framework of the current EUROMED dialogue on research and innovation. Especially, we take full account of the analyses and recommendations delivered in the context of the works carried out by the Inco-Net MIRA (Mediterranean Innovation and Research coordination Action) toward the establishment of a Euro-Mediterranean Innovation Space (EMIS). We also take account of the works and conclusions of the recent Euro-Mediterranean Conference on Research and Innovation (Barcelona, 2-3 April 2012).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2013-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AB Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.