Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Convergence between EU and MAGHREB MPC innovation systems in the field of Renewable Energy and Energy Efficiency (RE&EE) – A test-bed for fostering Euro-Mediterranean Innovation Space (EMIS)

Article Category

Article available in the following languages:

Verso uno Spazio di innovazione euromediterraneo in fonti di energia rinnovabili ed efficienza energetica

La ricerca e l’innovazione (R&I) possono aiutare i paesi mediterranei a sviluppare e promuovere l’energia sostenibile. Un’iniziativa dell’UE ha supportato la R&I nel settore dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica (RE&EE) nel bacino del Mediterraneo.

L’Unione europea comprende e riconosce che la R&I gioca un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita economica sostenibile e inclusiva e la creazione di posti di lavoro nella regione. Con questo in mente, il progetto MAGHRENOV(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha riunito le varie parti interessate dei paesi europei e del Magreb per istituire una politica euromediterranea comune per l’innovazione. Per sostenere l’innovazione e la creazione di capacità in RE&EE, i partner del progetto hanno affrontato tre pilastri principali: istruzione, innovazione e creazione di imprese, e ricerca e infrastrutture. Di conseguenza, hanno creato, realizzato e sviluppato uno spazio di innovazione euromediterraneo (EMIS), il risultato chiave del progetto. L’idea era quella di introdurre una catena di valore dell’energia sostenibile su entrambi i lati del Mediterraneo e di sviluppare una visione condivisa per stimolare la transizione dell’EMIS da uno spazio collaborativo innovativo a un sistema di innovazione completamente strutturato. Nel creare l’EMIS, il team di MAGHRENOV ha stabilito una visione comune per i progetti chiave R21 finanziati dall’UE che consentiranno di creare una rete, coordinare e creare collegamenti nella regione euromediterranea. Questo è stato rafforzato dall’esperienza delle iniziative R2I, che hanno avuto la funzione di banchi di prova per l’EMIS. Sono state fatte le principali raccomandazioni per il lancio di un EMIS vero e proprio, tra cui proposte per l’istruzione, la creazione di imprese e infrastrutture in base alle conclusioni di dialoghi e workshop tenuti durante la conferenza internazionale del progetto. I ricercatori hanno inoltre creato una base di conoscenze di RE&EE del mediterraneo, un think tank virtuale in RE&EE per la condivisione di conoscenze e informazioni tra i paesi partner del Mediterraneo. Esso ospita attualmente più di 200 risorse, tra le quali oltre 150 documenti scaricabili, quasi 60 link a siti web e articoli. Per sostenere e promuovere l’innovazione e la sostenibilità, nel 2015 e 2016 sono stati lanciati due inviti congiunti per progetti di innovazione sulle fonti di energia rinnovabili, sull’efficienza energetica e sulla biomassa. Per il finanziamento sono stati selezionati tre progetti che miravano ai consorzi euro-marocchini. Dal rafforzamento degli sforzi di R&I e della collaborazione in RE&EE, MAGHRENOV ha stabilito una solida base per offrire opportunità per lo sviluppo di nuove opportunità di business, creando nuovi posti di lavoro e contribuendo alla crescita economica del bacino del Mediterraneo.

Il mio fascicolo 0 0