Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
A unified programming model for heterogeneous computers for performance increase and lower power consumption
In recent years, traditional processors have not been able to translate the advances of silicon fabrication technology into corresponding performance gains. This has been due to weaknesses inherent in the current sequential programming model, which has not changed significantly since the late 1940's, as well as due to physical constraints, such as practical limits on the energy consumption and the associated cooling efforts for a processor. To keep satisfying the ever-growing demand for computing power, these difficulties have forced a shift from homogeneous machines relying on a one single kind of fast processing element (the CPU) such as typical PCs some years ago, programmed mostly sequentially, to heterogeneous architectures combining different kinds of processors (such as CPUs, GPUs and DSPs) each specialized for certain tasks, and programmed in a highly parallel fashion yet poorly optimising the available resources towards performance and low energy consumption.The REPARA project joins forces of experts in software engineering methodology, development tools, computer hardware design and analysis, all working hand-in-hand with industrial end-users to achieve a unified programming model for heterogeneous computers developing also the required automated software support tools. Relative to the base line of a sequential algorithm executed on a current general-purpose processor, REPARA expects to achieve at least a 50% reduction of energy consumption combined with a performance improvement of at least by a factor of two. REPARA will also allow for an increased productivity realizing designs in half of the development time that would be required using non-unified programming methods for the different components of a heterogeneous system. Combined, REPARA will lead to fourfold gain in efficiency for energy savings and performance. These objectives will be verified in 5 real-world use cases in the domains of railway, healthcare and industrial maintenance and robotics.Achieving such ambitious objectives will create opportunities for the involved contractors and the European citizens on various strands. The industrial contractors EVOPRO and IXION are active in the targeted use cases and will earn improved competitiveness over other players in their respective markets turning the REPARA results into higher profits and increased employment. The 5 academic contractors will not only strengthen their scientific reputation as leading experts in the field, but their tools will facilitate them to also commercially exploit their research efforts through tool licensing and industry-academia follow-on projects. Finally, European citizens will profit directly from safer rail transport, more sophisticated health care and a reduced power bill. Last but not least, the 50% reduction of energy consumption will have considerable environmental impact given that 2% of world-wide CO2 footprint was caused by server infrastructure in 2007 and is increasing year by year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.