Descrizione del progetto
SME initiative on analytics
To make publishing and processing of linked data easy, the proposed project develops a set of integrated software components based on open-source Linked Data Platform best practices. The tightly integrated components support the multilingual data value chain from data exploration (e.g. identifying structured and unstructured data sources), extraction (e.g. using named entity recognition, RDF conversion), enrichment (e.g. interlinking, crowdsourcing), and delivery (e.g. analytics, apps for desktop and mobile devices). These components run on an open-source data platform with various enterprise-grade storage solutions.The vision is to make publishing and reuse of linked data as easy as possible for the end user thanks to a thriving market economy with data publishers, developers, and consumers along the value chain. Making data reusable and interoperable within and outside the organization requires a fundamentally different ap-proach to 'storing' knowledge. "The best name is probably a Logical Data Warehouse...because it focuses on the logic of information ...[for] giving integrated access to all forms of information assets." Only with integrated access to the data is it possible to have apps on top of that data that scale across single use cases and provide real added value.Fusepool LDAP (Linked Data Analytics Processing) derives its name from the idea of fusing and pooling linked data with analytical processing on top of it. Because linked data is multidimensional data, it lends itself to analytical processing such as consolidation (e.g. aggregation within a dimension), drill-down (e.g. navigating through the details), and slicing and dicing (e.g. viewing an aspect from different dimensions). However, an integrated publishing and processing workflow with integrated user interfaces is still missing. The lack of an integrated publishing and processing environment makes it difficult and time-consuming for data publishers and consumers to engage with linked data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-SME-DCA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.