Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Developing Hardware and Design Methodologies for Heterogeneous Low Power Field Programmable Servers

Descrizione del progetto


Advanced Computing, embedded and Control Systems

The goal of this project is to reduce the power performance ratio within data-centres by improving the usability and usefulness of FPGAs, embedded CPU (eCPU), GPUs and multi/manycore accelerators in high-performance and low-power heterogeneous computing servers. We target applications between traditional super computing tasks (where huge amount of man-power can be spent for manual algorithm optimization) and general purpose data-centre applications (which have to run as they are w/o any optimization for hardware acceleration).The consortium consists of partners from embedded systems and high-performance computing domains. We will combine our experiences in automatic software-to-hardware synthesis and hardware-software co-design from the embedded systems world with the hardware and application experience from the high-performance computing world.The project focus will be on a) setting up a flexible server hardware system, offering a user-constrainted amount of CPUs, eCPUs, FPGAs, GPUs and multi/manycore processors; b) setting up a software development environment, easing up computing resources co-programming adapted fromexisting tools and runtime management techniques from the embedded system domain and leveraging state-of-the-art middle-ware communication and execution frameworks from the HPC domain; and c) demonstrate the effectiveness of both hardware and software environments from FiPS outputs with real world applications at four HPC application partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

OFFIS EV
Contributo UE
€ 841 200,00
Indirizzo
ESCHERWEG 2
26121 Oldenburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Weser-Ems Oldenburg (Oldenburg), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0