Obiettivo
The Researchers' Night 2013 in Bosnia and Herzegovina – RiNG-BA’13, will unite research communities from Banja Luka in REpublika Srpska and Sarajevo in Federation of BiH with the aim to jointly promote scientific careers and enhance public recognition of work of the researchers by engaging interactive communication with the public at large in BiH.
The main idea of RiNG.BA.13 is based on connection (RiNG) between otherwise separated units of BiH (.BA), uniting organizations from essentially different sectors with the one aim – to build a bridge between researchers and “normal” people in 2013 (.13) and it also has references to horror elements (RING, 13) which will be effectively incorporated into the communication strategy.
Overall objective of RiNG.BA.13 is to enhance researchers' public recognition in BiH notably through offering the public at large the opportunity of discovering the “human face” of research via direct interactions with the researchers, as well as understanding the impact of research on their daily lives. RiNG.BA.13 will be organized with common theme “Science Horror” in both cities. RiNG.BA.13 specific objectives are: (i) Bringing researchers and public at large closer to one another, contributing in such way to their increased mutual knowledge and reciprocal understating; (ii) Illustrating the fun and fascinating aspects of science and research; (iii) Stimulate young people to embark on scientific careers; (iv) Stressing the societal importance of research, including for citizens' daily lives and wellbeing, and illustrating potential “horror” scenarios, e.g. asteroid crash or virus outbreak; (v) Pointing out the European support in favour of Researchers and research, and stressing the importance of European and international cooperation in research.
RiNG.BA.13 quantitative targets are:
- Total number of people to be reached through awareness raising campaign in BiH: 200.000;
- Expected number of direct attendees to RiNG.BA.13 events: 10.000.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
78000 Banja Luka
Bosnia-Erzegovina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.