Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Effects of phosphorus limitations on Life, Earth system and Society

Obiettivo

P is an earthbound and finite element and the prospect of constrained access to mineable P resources has already triggered geopolitical disputes. In contrast to P, availabilities of carbon (C) and nitrogen (N) to ecosystems are rapidly increasing in most areas of the globe. The resulting imminent change in the stoichiometry of available elements will have no equivalent in the Earth’s history and will bear profound, yet, unknown consequences for life, the Earth System and human society. The ongoing shifts in C:N:P balances in ecosystems will necessarily affect the structure, function and diversity of the Earth system. P-market crises might put pressure on the global food system and create environmental ripple effects ranging from expansion of agricultural land to P-price-induced changes in land management exacerbating the stoichiometric resource imbalance. Yet, the impacts of this unprecedented human disturbance of elemental stoichiometry remain a research enigma. The IMBALANCE-P-team, that gathers four leading researchers in the fields of ecosystem diversity and ecology, biogeochemistry, Earth System modelling, and global agricultural and resource economics, is formidably positioned to address this Earth System management challenge by providing improved understanding and quantitative foresight needed to formulate a range of policy options that will contain the risks and mitigate the consequences of stoichiometric imbalances. IMBALANCE-P will integrate some of Europe's leading integrated assessment and Earth system models, calibrated using ecosystem nutrient limitation data obtained from field experiments. The project will establish an international process of science-based P-diplomacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-SyG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Istituzione ospitante

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo UE
€ 3 698 200,00
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0