Obiettivo
The HELMHOLTZ project associates two leading neighbouring institutions: the Institut de la Vision (Fondation Voir et Entendre) and the Institut Langevin (Fondation Pierre-Gilles de Gennes) committed to boost the integration of technological research in photonics, acoustics and ultrasound with translational research on vision impairment, in order to co-develop and validate prototypes for non-invasive in vivo structural and functional dynamic imaging technologies for ophthalmology.
Innovative imaging tools will rely on emerging concepts such as ultrafast ultrasound, laser Doppler holography, full field and ultrafast cell resolution optical coherence tomography (OCT), bi-photon microscopy. These will enable both structural and functional analyses of the ocular tissues, with strong focus on the macula, the central part of the retina which is affected by the most severe disabling conditions, e.g. retinal dystrophies, age-related macular degeneration, glaucoma, vascular diseases, diabetic retinopathy, toxicities. We shall explore: 1) the subcellular and dynamic structure of photoreceptors, 2) changes in vascular flow and 3) functional imaging of the visual system from retina to cortex. Massive data acquisition and ultrafast numerical signal processing will take advantage of GPU-based parallel computing and of new asynchronous visual sensors. Continuous feedbacks from animal and human studies will lead to refine or redefine the prototypes jointly.
These new diagnostic tools will address unmet medical needs by improving the understanding of retinal pathophysiology, defining new biomarkers for disease progressions and enabling clinicians to select the best suited emerging therapies, from neuroprotection to gene therapy and visual restoration. As the most optically and functionally approachable part of the brain, the retina will thus exemplify and validate major streams of technological innovations for care by enhancing cross-fertilization between biomedicine and physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia glaucoma
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75012 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.