Obiettivo
Evolved stars are the factories of interstellar dust. This dust is injected into the interstellar medium and plays a key role in the evolution of astronomical objects from galaxies to the embryos of planets. However, the processes involved in dust formation and evolution are still a mystery. The increased angular resolution of new generation telescopes, will provide for the first time a detailed view of the conditions in the dust formation zone of evolved stars, as shown by our first observations with ALMA.
We propose to combine astronomical observations, modelling, and top-level experiments to produce star dust analogues in the laboratory and identify the key species and steps that govern their formation. We will build two innovative setups: the Stardust chamber to simulate the atmosphere of evolved stars, and the gas evolution chamber to identify novel molecules in the dust formation zone. We will also improve existing laboratory setups and combine different techniques to achieve original studies on individual dust grains, their processing to produce complex polycyclic aromatic hydrocarbons, the chemical evolution of grain precursors and how dust grains interact with abundant astronomical molecules. Our simulation chambers will be equipped with state-of-the-art in situ and ex situ diagnostics.
Our astrophysical models, improved by the interplay between observations and laboratory studies, will provide powerful tools for the analysis of the wealth of data provided by the new generation of telescopes. In addition, new broad-band state-of-the-art High Electron Mobility Transistor receivers will be built, allowing us to perform an unprecedented astronomical survey of evolved stars and providing an invaluable legacy for any scientist in the field. The synergy between astronomers, vacuum and microwave engineers, molecular and plasma physicists, surface scientists, and theoreticians in NANOCOSMOS is the key to provide a cutting-edge view of cosmic dust.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28006 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.