Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
PERSSILAA (PERsonalised ICT Supported Service for Independent Living and Active Ageing) aims at the development and validation of a new service model that addresses frailty in community dwelling for older adults. PERSSILAA's main focus is to:
• develop remote service modules for screening, monitoring and training.
• enable a transition of our care services from fragmented reactive disease management to preventive personalized services, that are offered locally, supported by proactive caregivers and health professionals, which is integrated into existing healthcare services.
• set up a technical service infrastructure to support these multiple services and users in an efficient, reliable and easy way which will entail gamification, interoperability and clinical decision support.
The validation will be done in two regions: the Enschede region in the Netherlands and the Campania region in Italy. PERSSILAA builds on activities within the European Innovation Partnership on Active and Healthy Aging and on the results of earlier European projects. The consortium with 8 partners from 5 countries provides a unique mix of social, medical and technological sciences with industry, academia and end user organisations.
PERSSILAA develops and validates a new service model, to screen for and prevent frailty in community dwelling older adults, integrating nutrition, physical and cognitive function. PERSSILAA develops remote service modules for screening, monitoring and training. Screening - easy to use tools to get an overall picture of a person's health status. Monitoring - unobtrusive monitoring of everyday functioning. Training - remotely available health promotion programs. PERSSILAA innovates the way our care services are organized from fragmented reactive disease management into preventive personalized services offered through local community services, supported by a proactive team of caregivers and health professionals and integrated into existing healthcare services. PERSSILAA realizes a technical service infrastructure to support these multiple services and users in an efficient, reliable, easy to use way and therefore works on gamification, interoperability and clinical decision support. PERSSILAA builds on activities within European Innovation Partnership on Active and Healthy Aging and on results of various earlier European projects. There is continuous end user involvement and evaluation with 350 older adults in real implementation environments in Enschede (the Netherlands) and Campania region (Italy) to ensure increasing system efficiency and easy end user acceptance. Outcomes focus on daily activities, quality of life and risk of hospitalisation. PERSSILAA builds business models for sustainable implementation and develops recommendations for European guidelines. The consortium (8 partners/5 countries) provides a unique skills mix, merging social, medical and technological sciences with industry, academia and end user organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.