Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Virtual, Physiological and Computational Neuromuscular Models for the Predictive Treatment of Parkinson's\nDisease

Descrizione del progetto


Virtual Physiological Human

NoTremor aims to provide patient specific computational models of the coupled brain and neuromuscular systems that will be subsequently used to improve the quality of analysis, correlation (of novel and established indicators) and progression of Parkinson's disease. In particular, it aspires to establish the neglected link between brain modelling and neuromuscular systems that will result in a holistic representation of the physiology for PD patients. A significant breakthrough of NoTremor is that these models will not be used for abstract representation of the physiology or as a match between theory and clinical measurements. NoTremor will integrate computational models of the basal ganglia and brainstem into a unique multi-scale parametric computational model that can be subsequently simulated in the NoTremor simulation engine in a physics-based manner. NoTremor will revolutionize research in the pathophysiology of neurodegenerative movement disorders and provide a novel approach for their analysis founded on a solid computational modelling basis that links midbrain degenerations to motor behaviour. The computational models will be quantified and validated through test campaigns with a very large cohort of PD patients. The ultimate challenging use of the NoTremor virtual patient models will be from the one side clinical decision support and from the other side the investigation, virtual prototyping and modeling of the influence of dopamine levels testing of new drugs using virtual patient models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo UE
€ 703 629,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0