Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
The PANOPTESEC consortium will deliver a beyond-state-of-the-art prototype of a cyber defence decision support system, demonstrating a risk based approach to automated cyber defence that accounts for the dynamic nature of information and communications technologies (ICT) and the constantly evolving capabilities of cyber attackers. "Panoptes" is an ancient Greek term meaning 'all eyes' or 'all seeing'. This term has incorporated into the project name to represent the PANOPTESEC consortium because the overall goal of the PANOPTESEC project is to deliver a continuous cyber security monitoring and response capability.
Organizations have become increasingly dependent on networks and computer systems to support their business operations and services. Unfortunately, as this dependency has grown, the motives and capabilities of cyber adversaries to attack these systems are also increasing. Attackers are often able to penetrate computer systems to extract sensitive information, tamper with accuracy of the information and prevent access to essential services. Given the organizational dependency on the systems and services, any one of these tactics can have significant negative impacts on an organization's business capabilities, reputation and liabilities. In the era of open networks and platforms, attackers continue to find more venues to exploit these systems to cause substantial damage.
Despite the well-known need for continuous monitoring of ICT systems to detect vulnerabilities and attacks, as well as the need for rapid incident response, commercial solutions do not meet the demands of modern networks and systems.
The PANOPTESEC prototype will address these challenges by proactively and reactively evaluating system weaknesses, identifying potential attack paths, providing a list of prioritized response actions, and delivering a means to execute these responses; all supported by automated analysis engines. The resulting PANOPTESEC prototype will provide a continuous monitoring and response capability to prevent, detect, manage and react to cyber incidents in real-time. The near market-ready system will support breach notifications and improve situation awareness while supporting the decision-making process required by security personnel. PANOPTESEC will deliver this capability through an integrated and modular, standards-based integration of technologies that will collectively deliver the required capabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.