Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
NanoStreams co-designs a micro-server architecture and software stack that address the unique challenges of hybrid transactional-analytical workloads, which are encountered by emerging applications of real-time big-data analytics. To this end, NanoStreams brings together embedded system design principles, application-specific compilers, and HPC software practices.
The processor technology that underpins the NanoStreams micro-server is an amalgam of RISC cores and nano-cores, a new class of programmable custom accelerators. Novel automatic compiler generation and parameterization technology enables low-effort programming and integration of nano-cores into application-specific, many-core accelerators. The proposed heterogeneous Analytics-on-Chip processor forms the backbone of the NanoStreams micro-server, which further leverages a hybrid DRAM-PCRAM memory system and a non-cache-coherent scale-out architecture to achieve extreme energy-efficiency.
The software stack of the NanoStreams micro-server is rooted in domain-specific languages for analytical queries, which the project implements with a streaming dataflow execution model. The language runtime system uses real-time scheduling, performance isolation techniques and region-based memory management to minimize latency on the transactional path and maximize throughput on the analytical path. NanoStreams virtualizes lightweight PCRAM-based persistent memory, for direct user access and locality optimization.
The project will deliver a real-silicon prototype, based on the Xilinx Zynq platform and ARM-Linux. The quantitative objective of NanoStreams, in comparison with contemporary HPC servers, is to reduce analytical response time of commercial in-memory databases by at least 30%, while sustaining transactional throughput and improving system energy-efficiency and programmability. NanoStreams will demonstrate these advances with industry-standard workloads and four real-world case studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.