Descrizione del progetto
Exa-scale computing platforms, software and applications
Exascale computing power will likely be reached in the next decade. While the precise system architectures are still evolving, one can safely assume that they will be largely based on deep hierarchies of multicore CPUs with similarly-deep memory hierarchies, potentially also supported by accelerators. New and disruptive programming models are needed to allow applications to run efficiently at large scale on these platforms. The Message Passing Interface (MPI) has emerged as the de-facto standard for parallel programming on current petascale machines; but Partitioned Global Address Space (PGAS) languages and libraries are increasingly being considered as alternatives or complements to MPI. However, both approaches have severe problems that will prevent them reaching exascale performance.
The aim of this proposal is to prepare Message Passing (MP) and PGAS programming models for exascale systems by fundamentally addressing their main current limitations. We will introduce new disruptive concepts to fill the technological gap between the petascale and exascale era in two ways:
First, innovative algorithms will be used in both MP and PGAS, specifically to provide fast collective communication in both MP and PGAS, to decrease the memory consumption in MP, to enable fast synchronization in PGAS, to provide fault tolerance mechanisms in PGAS, and potential strategies for fault tolerance in MP. Second, we will combine the best features of MP and PGAS by developing an MP interface using a PGAS library as communication substrate.
The concepts developed will be tested and guided by two applications in the engineering and space weather domains chosen from the suite of codes in current EC exascale projects. By providing prototype implementations for both MP and PGAS concepts we will contribute significantly to advancement in programming models and interfaces for ultra-scale computing systems, and provide stimuli for European research in this vital area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.