Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
Bridging Patient Summaries across the Atlantic
What if you, while visiting the US, need urgent medical help and the doctor doesn't know your medical history? The Trillium Bridge project wants to align the use of standards between the EU and the US to share basic patient data between EU and US health professionals. Of course only when the patient has given his consent.
By helping to create a transatlantic interoperability bridge for health summaries, Trillium Bridge is implementing the EU-US Roadmap on eHealth and supporting improved health and healthcare delivery, economic growth and innovation.
Motivated by the transatlantic EC-HHS eHealth Cooperation Roadmap, Trillium Bridge aims to bridge patient summary specifications in the EU and US to support interoperability for improved health and healthcare delivery, economic growth and innovation.With an outstanding well-balanced consortium, Trillium Bridge leverages epSOS patient access and Meaningful Use/Transitions of Care use cases: Mobilizes people and resources creating a forum of collaboration and knowledge sharing Compares patient summary specifications and associated policies including eIdentification, privacy & security to select pilot use cases and complete a gap analysis Assembles interoperability assets to align structure and terminology (semantic mapping services for value sets published by the National Library of Medicine & epSOS, clinical document structures, testing and validation tools) Develops testing tools and validation reports from committed US providers and epSOS sites. Informs development of implementation guides and template libraries for patient summaries in liaison with Standards Development Organizations decreasing standards development costs Creates a feasibility analysis for patient and provider-mediated exchange of patient summaries.Online social tools engage input from eHealth stakeholders at all project stages. Interoperability resources assembled for the eHealth industry to push the envelope in interoperability and foster transatlantic cooperation and business engagement.Trillium Bridge will join forces with support actions, projects and initiatives contributing to policy alignment and sustainability upholding safety, empowerment, and well-being for European and US citizens when abroad. Thus, Trillium Bridge brings concrete measurable interoperability results at the technical, semantic, organizational, and legal levels, building on major initiatives to advance eHealth innovation and contribute the triple win: quality care, sustainability and economic growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.