Obiettivo
The scientific and technological (S&T) goal of the project is to develop and validate an innovative approach combining phytoremediation and production of biomass on heavy metal contaminated (HMC) areas which could be used as local energy carrier. The S&T objectives of the project are as follows: Objective1) selection of optimal plant species suitable for phytoremediation driven energy crops production. Experimental plots will be established in Poland (arable land) and Germany (extreme HMC site) to test the pre-selected species Miscanthus gigantheus, Sida hermaphrodita, Spartina pectinata, Panicum virgatum. Guidelines on selection of the most appropriate species will be elaborated using brownfields management tools. The technical feasibility, economic viability and environmental benefits of the approach will be also analysed. Objective 2) is to develop a microbiological method stimulating the biomass yield and phytoremediation effect at HMC sites and. Interactions between plant and microbes will be investigated and tested as they play a crucial role at sites where plant growth is affected by HM contamination. Plant growth promoting rhizobacteria, bacterial endophytes and mycorhizal fungi enhancing growth of the selected species will be identified. They will help developing innovative inocula to be applied respectively to the brownfield management target (i.e. cleanup or use for biomass production). Objective 3) is to demonstrate an environmentally safe way of converting the HMC biomass into energy in a small scale local installation with special focus on gasification as a promising technology which may become a competitive niche alternative for handing HMC biomass. Cost effectiveness and environmental benefits of this method will be evaluated together with technology optimization guidelines for this type of fuel. The S&T objectives will be realized by transfer of knowledge: secondments and external recruitment between 6 consortium partners from industry and academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
40 844 Katowice
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.