Descrizione del progetto
Digital Enterprise
The main objective of the OSMOSE project is to develop a reference architecture, a middleware and some prototypal applications for the Sensing-Liquid Enterprise, by interconnecting Real, Digital and Virtual Worlds in the same way a semi-permeable membrane permits the flow of liquid particles through itself.In concrete terms, the OSMOSE project will design and develop:i.\ta Reference Architecture for modelling and managing shadow images of the same Sensing-Liquid Enterprise in the three interconnected worlds regarding both immaterial and material liquid flows under flexible security and privacy capability rules. A Triple A architecture is proposed where Actors (RW) Agents (DW) Avatars (VW), representing humans and smart objects, interact and negotiate;ii.\tan Event-driven and Service-oriented Osmiotic Middleware (osmosis semi-permeable membranes) to constantly and automatically keep background consistency between the three worlds through the implementation of three pairs of basic processes: i) Virtualization RW-VW; ii) Augmentation VW-RW; iii) Digitalization RW-DW; iv) Actuation DW-RW; v) Simulation DW-VW; vi) Enrichment VW-DW;iii.\ta Liquid Stargate which allows human users to browse the relevant real-digital-virtual assets in an integrated multi world representation view, to configure the behaviour of their human RW Actors- DW Agents- VW Avatars and to support knowledge sharing and experiences / emotions exchange, by crossing seamlessly the three worlds' gates;iv.\tan innovative "Sensing-Liquid Maintenance & Support" application in the Aerospace Domain concerned with helicopters' flight simulators operation (Agusta Westland pilot);v.\tan innovative "Sensing-Liquid Quality Inspection & Control" application in the Automotive Domain concerned with camshafts supply and production traceability (EPC pilot).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20093 Cologno Monzese
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.